Login

Struttura: Il corso prevede un impegno giornaliero di max. 5h dal lunedì al venerdì

Durata e modalità: 200h in presenza

Luogo della formazione: Generazione Vincente Academy, Viale Cristoforo Colombo 23, 70017 Putignano (BA)

Indennità di partecipazione: 3,50 € per ogni ora di corso frequentata. Per ricevere l’indennità è obbligatoria la frequenza di almeno l’80% del monte ore complessivo del percorso.

Il percorso formativo si ispira alla figura professionale dell’Operatore per il servizio di accoglienza, l’acquisizione di prenotazioni, la gestione dei reclami e l’espletamento delle attività di segreteria amministrativa. Il crescente incremento del settore turistico spinge gli operatori a cercare costantemente figure di questo tipo, che abbiano competenze specifiche e che siano formate e aggiornate sui continui cambiamenti del servizio accoglienza di questo settore.

COME ADERIRE:

Puoi aderire ai corsi del Programma GOL previsti dall’Avviso 3 recandoti presso il Centro per l’Impiego di riferimento e, insieme all’operatore, procedere con la preiscrizione ai percorsi formativi.

     

    OBIETTIVI DEL CORSO

    Formare una figura professionale in oggetto, finalizzate a trasferire le conoscenze e le capacità necessarie per inserirsi lavorativamente in ambiente turistico o industriale/aziendale in qualità di addetto all’accoglienza. La formazione erogata, nello specifico, verte sulla gestione dell’accoglienza, sull’acquisizione delle prenotazioni e sull’espletamento delle attività di segreteria amministrativa.

    DESTINATARI

    Si rivolge a tutti coloro che intendono acquisire le competenze per ricoprire il ruolo di operatore/operatrice per il servizio di accoglienza.

    • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
    • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DISCOLL;
    • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale;
    • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
    • Disoccupati senza sostegno al reddito;
    • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor).

    Programma del corso

    Accogliere i clienti al loro arrivo in albergo seguendo, attraverso la collaborazione con gli altri reparti, tutti i passaggi, al fine di assicurare ai clienti un’assistenza continua durante tutto il loro soggiorno nella struttura:

    MODULO 1

    Gestione dell’accoglienza – 70 ore

    • Accogliere il cliente al ricevimento compiendo tutti i passaggi necessari e prestando particolare attenzione alle utenze con esigenze speciali (disabili, anziani, persone svantaggiate, ecc.);
    • Accompagnare il cliente nella camera assegnata con particolare attenzione per le utenze con esigenze speciali (disabili, anziani, persone svantaggiate, ecc.);
    • Evadere le richieste della clientela prendendo contatto con enti, servizi e fornitori esterni alla struttura ricettiva;
    • Interagire con gli addetti al reparto piani in modo da assicurare la corretta gestione delle attività di consegna e ritiro dei bagagli dei clienti;
    • Interagire con il reparto ai piani per ottenere la situazione aggiornata degli interventi di pulizia effettuati per garantire la gestione corretta dei check-in;
    • Leggere il planning delle prenotazioni, per assegnare le camere a seconda delle richieste pervenute e delle disponibilità.

    Acquisire attraverso l’applicazione di tecniche di marketing associate anche a supporti operativi informatici le prenotazioni, in modo da assicurare il massimo impiego della struttura:

    MODULO 2

    Acquisire le prenotazioni – 70 ore

    • Aggiornarsi sugli eventi fieristici, congressuali, ecc., presenti sul territorio e modulare l’offerta di vendita;
    • Comunicare ai reparti interessati (ricevimento e piani) le prenotazioni, al fine di avere sempre le disponibilità delle camere e delle sale comuni;
    • Gestire le attività di vendita dei servizi proponendo offerte competitive;
    • Interagire con il capo ricevimento (tecnico servizi al ricevimento) e aggiornarlo sulle richieste di prenotazioni delle camere e sale comuni.

    Operare nell’area amministrativa nella preparazione della documentazione necessaria al cliente, nella produzione di documenti contabili relativi alle attività specifiche (ricevute, note cassa…) e nell’archiviazione di documenti (corrispondenza, compilazione schedari clienti e fornitori):

    MODULO 3

    Espletamento dell’attività di segreteria amministrativa – 60 ore

    • Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro;
    • Applicare criteri per la selezione, la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione delle informazioni cartacee ed elettroniche;
    • Applicare le principali procedure amministrative per inserire correttamente le attività svolte;
    • Emettere fatture e/o ricevute fiscali e riscuotere i pagamenti;
    • Mantenere le relazioni con i principali clienti e fornitori per le questioni amministrativo-contabili;
    • Produrre e archiviare materiali e documenti, compresi quelli contabili, in un formato appropriato anche in riferimento alla tipologia di utenza;
    • Svolgere attività caratterizzanti il back-office coordinandosi con le altre figure operative della struttura;
    • Usare il pc e i programmi applicativi della contabilità.

    Info e Contatti

    Per maggiori informazioni, puoi contattarci ai seguenti recapiti:
    0806183205
    0806183200

    oppure puoi scriverci a:
    segreteria@geviacademy.it
    noemi.cecere@geviacademy.it

    DETTAGLI DEL CORSO

    CORSO PRIVATO13 SEATS LEFT

    Docente

    13 STUDENTI ISCRITTI
      Gevi Academy Copyright @ 2021