Allestire menù semplici in linea con le indicazioni dell’azienda tenendo in considerazione le caratteristiche della clientela di riferimento, l’offerta stagionale ed il costo dei piatti proposti:
MODULO 1
I principali fondamenti di chimica organica ed inorganica – 10 ore
MODULO 2
Caratteristiche organolettiche degli alimenti – 10 ore
MODULO 3
Qualità nutrizionale degli alimenti – 10 ore
MODULO 4
L’apparato digerente: principi essenziali – 10 ore
MODULO 5
Principi nutritivi degli alimenti – 5 ore
- Fabbisogni e metabolismo;
- Macronutrienti: fabbisogno energetico, proteico, glucidico e lipidico; coefficienti calorici;
- Micronutrienti: fabbisogno vitaminico e minerale;
- Fabbisogno idrico.
MODULO 6
Principali caratteristiche chimiche e proprietà funzionali degli alimenti – 5 ore
- Proteine: gli amminoacidi, aminoacidi essenziali e qualità proteica, valore biologico, punteggio amminoacidico (AAS, amino acid score), digeribilità proteica;
- Glucidi: zuccheri, oligosaccaridi e polisaccaridi; la fibra;
- Lipidi: triacilgliceroli e acidi grassi, acidi grassi essenziali e w-3, costituenti non gliceridi;
- Vitamine e sostanze vitamino-simili;
- Sali minerali ed elementi in traccia;
- Il ruolo degli enzimi nella conservazione e nella tecnologia di prodotti alimentari tradizionali ed innovativi.
MODULO 7
Biotecnologie e gli OGM – 5 ore
MODULO 8
Trasformazione da cottura dei principi nutritivi degli alimenti – 5 ore
MODULO 9
Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro – 5 ore
- Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- Valutazione dei rischi;
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
MODULO 10
Igiene delle lavorazioni e HACCP – 5 ore
- Norme igienico-sanitarie e di controllo qualità per la gestione di materie prime, semilavorati e prodotti finiti;
- Igiene dei prodotti alimentari;
- Problematiche dovute a contaminanti biologici;
- I microrganismi ed il loro rapporto con gli alimenti;
- Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici e microbiologici: loro prevenzione;
- Principali pericoli chimici e strumenti per la prevenzione;
- Principali pericoli fisici e strumenti per la prevenzione;
- Principali pericoli microbiologici e strumenti per la prevenzione;
- Il metodo HACCP e i sette principi che lo costituiscono;
- I prerequisiti alla base di un sistema di autocontrollo
- Sequenza logica di applicazione del metodo HACCP.
MODULO 11
Elaborazione del menù – 5 ore
- Scelta, sulla scorta delle indicazioni del proprietario, degli antipasti, dei primi piatti, dei secondi piatti, dei contorni, dessert e frutta/macedonia da inserire nel menù sia fisso che giornaliero, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, tenendo conto della stagionalità, dei costi di produzione dei piatti, delle prenotazioni ricevute e del flusso standard di clienti;
- Redazione e consegna alla direzione del menù elaborato, con indicazione dei principali ingredienti, al fine di pubblicare il menù ed informare i camerieri;
- Criteri e tecniche di composizione di diverse tipologie di menù;
- Elementi di base della lingua inglese: grammatica, sintassi e terminologia tecnica per predisporre il menù anche in lingua straniera;
- Elementi di contabilità aziendale e calcolo professionale per calcolare il costo dei piatti proposti;
- Food cost:
- Costo del servizio: incluso o non incluso?
- Full costing;
- L’outsourcing del personale nella struttura;
- La scelta di make or buy in cucina.