Fondimpresa e l’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), convenzionati al fine di analizzare le ricadute degli interventi formativi finanziati dal Fondo, sono gli autori del rapporto R.O.L.A. 2019 (Rilevazione delle Opinioni dei Lavoratori e delle Aziende). Quest’ultimo si contraddistingue come una analisi focalizzata a rilevare la correlazione tra i finanziamenti erogati da Fondimpresa e la crescita del lavoratore, individuando in particolare le trasformazioni delle attività lavorative dei destinatari in funzione dei diversi strumenti di finanziamento utilizzati dall’azienda.
La raccolta di dati funzionali alla redazione del R.O.L.A. 2019 si è caratterizzata da modalità di rilevazione diretta delle informazioni tramite il ricorso a interviste a campione e questionari. La popolazione oggetto di studio ha compreso i destinatari degli interventi formativi e, per la prima volta, i responsabili del personale delle aziende coinvolte nell’ indagine.
Nel 2018 oltre il 50% dei lavoratori delle imprese aderenti a FIMA afferiva ai seguenti ambiti lavorativi:
- – Customer Care;
- – Area amministrativa;
- – Controllo e standardizzazione dei processi produttivi.
Il suddetto dato va letto alla luce della maggiore propensione delle aziende di coinvolgere in interventi formativi funzionari e tecnici di livello intermedio. La rilevante partecipazione del personale operaio alle attività formative promosse da Fondimpresa è da leggere in funzione della considerevole ponderazione settoriale della popolazione di imprese manufatturiere aderenti al fondo.
La distribuzione delle tematiche formative conferma gli strumenti di finanziamento di Fondimpresa quali risorse a supporto della formazione obbligatoria in tema di sicurezza, in particolare tra le imprese di grandi e medie dimensioni. Gli avvisi tematici specifici Fondimpresa confermano il rispettivo buon esito grazie ai dati relativi alla concentrazione di piccole imprese nello svolgimento di attività formative aventi ad oggetto l’innovazione organizzativa (17.8%), l’innovazione tecnologica (16.8%) e le tecniche e tecnologie di produzione (16.3%).
Nel periodo considerato più dell’88% di tutti i lavoratori beneficiari degli interventi formativi ha svolto attività caratterizzate da metodologie maggiormente pratiche come dimostrazioni, simulazioni ed esercitazioni. La lettura di tale dato, correlata con la predilezione a svolgere attività formative in affiancamento (52% dei destinatari), lascia presagire un sostanziale superamento metodologico delle modalità tradizionali ed evidenzia come le tecniche di apprendimento caratterizzate da metodi di learning by doing siano percepite dagli stessi destinatari come maggiormente efficaci e prossime alla prassi lavorativa.
In riferimento ai cambiamenti indotti dagli interventi formativi risultano di particolare rilievo:
-
Cambiamenti riscontrati dai lavoratori nell’ esercizio delle proprie mansioni:
- – acquisizione e miglioramento delle tecniche (39.8%) ;
- – livelli di autonomia maggiori nello svolgimento delle attività (21.8%);
- – miglioramento delle relazioni con i colleghi e del lavoro di squadra (21%).
-
Cambiamenti riscontrati dai lavoratori nel contesto aziendale:
- – aumento della condivisione di dati e informazioni tra le diverse aree aziendali (31.3%);
- – maggiore partecipazione ai processi di innovazione di processo/prodotto (19.9%).
-
Cambiamenti riscontrati dai lavoratori nelle mansioni aziendali:
- – aumento e/o diminuzione delle attività da svolgere a seguito della formazione (27%);
- – coordinamento di un gruppo di lavoro (8%).
I cambiamenti nell’ attività lavorativa a seguito della formazione sono riscontrati dall’ 87.7% degli intervistati e tendono ad essere rilevati in modo inversamente proporzionale alle dimensioni aziendali. Tale rilevazione può essere motivata dal maggiore ricorso alla formazione in tema di sicurezza delle grandi imprese rispetto a quelle di dimensioni più ridotte. I destinatari degli interventi formativi maggiormente propensi a rilevare un cambiamento nell’attività lavorativa a seguito di corsi formazione sono le donne, i lavoratori under 30 e il personale quadro.
Dal punto di vista territoriale la percezione del cambiamento a seguito della formazione è un fenomeno con una maggiore incidenza nel Mezzogiorno in particolare in regioni come la Campania e la Puglia.
LA PERCEZIONE DEI RESPONSABILI
L’ assoluta novità del rapporto R.O.L.A. di rilevare le opinioni relative alla formazione dei responsabili del personale, ha lasciato emergere che quest’ultimi sono meno propensi a constatarne i cambiamenti nelle performance individuali rispetto ai manager di linea.
La conseguenza è che i cambiamenti prevalentemente rilevati dalle figure di coordinamento a seguito dei percorsi formativi sono:
- miglioramento della qualità;
- riduzione degli errori e dei tempi.
È inoltre stato rilevato come il coinvolgimento dei responsabili all’interno del progetto formativo sia direttamente proporzionale ad un effettivo cambiamento aziendale. Questo dato testimonia come una buona comunicazione di partenza a livello organizzativo possa fungere da catalizzatore per il raggiungimento degli obiettivi aziendali in funzione di percorsi formativi specifici.
CONCLUSIONI
Il rapporto R.O.L.A. fornisce una valutazione dell’impatto della formazione finanziata prendendo in esame, i diversi punti di vista di soggetti che si collocano su piani diversi dell’assetto organizzativo aziendale. In sintesi:
- La fascia di età dei destinatari della formazione è direttamente proporzionale con i cambiamenti in azienda e inversamente proporzionale al cambiamento delle mansioni;
- I cambiamenti post-formazione sono maggiormente percepiti in aziende di dimensioni minori;
- I cambiamenti percepiti a seguito della formazione sono maggiormente riscontrabili in contesti aziendali in cui si condividono gli obiettivi formativi e si coinvolgono i responsabili;
- Maggiore è la durata del corso di formazione e maggiore è la probabilità di registrare cambiamenti post-formazione in termini di attività lavorative e mansioni.
Per approfondimenti riguardanti il Rapporto R.O.L.A. è possibile scaricare il file pdf messo a disposizione dal sito di Fondimpresa nella sezione dedicata: cliccando qui
Per una panoramica sugli strumenti messi in campo in questo momento dai principali fondi interprofessionali: https://www.geviacademy.it/i-fondi-interprofessionali-e-la-fine-del-2020/