Rivolto a imprenditori, professionisti, manager di aziende
Maggio 2022
Bari
Attestato di Frequenza previsto
20 posti disponibili
Iscriviti entro il
6 maggio 2022
Rivolto a imprenditori, professionisti, manager di aziende
Maggio 2022
Bari
Attestato di Frequenza previsto
20 posti disponibili
Iscriviti entro il
6 Maggio 2022
Corso di Europrogettazione 4.0
In collaborazione con Informaetika Srl
Obiettivi del corso: Il percorso è finalizzato al trasferimento di competenze tecnico-professionali per la pianificazione e la esecuzione di progetti finanziati da Fondi Europei, Strutturali e diretti.
I contenuti formativi forniscono una panoramica dettagliata di tutte le fasi della progettazione e della esecuzione di una proposta progettuale: analisi di fattibilità, formulazione e presentazione della proposta, pianificazione esecutiva, sviluppo, monitoraggio, valutazione e rendicontazione di un progetto europeo.
Costo iscrizione
COSTO ISCRIZIONE: 4.200,00 € con possibilità di rimborso dell’80%.
Il corso è finanziabile con voucher formativo previa approvazione dell’istanza di partecipazione all’Avviso Pubblico “Avviso Pass Imprese 2020”
Clicca qui per tutti i dettagli sull’avviso.
Data scadenza iscrizioni
25 marzo con voucher fino a esaurimento posti disponibili
6 maggio senza voucher fino a esaurimento posti disponibili
Caratteristiche del Corso di Europrogettazione 4.0
Durata e modalità:
• 50 ore suddivise in 10 moduli da 5 ore
•Modalità di erogazione: in presenza (In caso di limitazioni normative imposte dall’andamento epidemiologico da Covid-19, ci riserviamo la possibilità di convertire la modalità di erogazione da aula fisica in aula virtuale).
Modulo 1:
- Il Bilancio EU 2021/27 e sua ripartizione
- Il nuovo programma quadro Next Generation
- Linee guida aggiornate alla stesura e progettazione europea
Modulo 2:
- Costruzione dell’idea progettuale – attività preliminari
- Metodologia e intercettazione dei bisogni – interviste
- Analisi di prefattibilità
- Definizione ed approvazione ambito
Modulo 3 – UNI 11648
- Ricerca ed individuazione della e/o delle call for proposal idonee
- Metodi di valutazione e ricerca e loro confronto
- Rapporto dei fondi diretti con i fondi strutturali
- Agente di progetto: cenni al ruolo ed attività
Modulo 4 – UNI 11648
- Analisi del contesto
- Individuazione dei partner
- Metodi di ricerca e reti europee
Modulo 5 – UNI 11648
- Sviluppo del progetto
- Il Gantt
- Analisi Canvas
- Confronto con le diverse metodologie di progettazione
- Analisi Swot
Modulo 6 – UNI 11648
- Aspetto regolatorio
- Contrattualistica – Agreement
- Relazioni e gestione Partner
Modulo 7 – UNI 21500
- Project management
- Soft skill
- Hard skill
Modulo 8:
- Esercitazione (gruppi di lavoro) – costruzione di un progetto
Modulo 9:
- Presentazione dei progetti
- Verifica dei progetti Correzione dei progetti
- Riepilogo delle attività salienti del corso
Modulo 10:
- Valutazione dei progetti
- Metodi e tecniche di valutazione economica: ex ante, ex post e in itinere
- La sostenibilità futura di un progetto
Il corso è rivolto a imprenditori, professionisti e manager di aziende.
Il percorso è finalizzato al trasferimento di competenze tecnico-professionali per la pianificazione e la esecuzione di progetti finanziati da Fondi Europei, Strutturali e diretti.
- Due Docenti esperti in finanza e progettazione Europea appartenenti all’Ordine dei dottori commercialisti di Bari
- Un Docente del CIHEAM
- Un Docente del Dipartimento di Economia e Commercio di Bari
- Un Docente appartenente all’istituto Apre
- Due Docenti certificati di Informaetika
- Un Docente certificato Progetto Impresa
Coordinatore didattico: Giulio Petulicchio – Project Manager Informaetika srl