Login

Avviso n.52 /2022 Fon.Ter.: formazione libera finanziata

Il Fondo Paritetico Interprofessionale Fon.Ter promuove l’avviso n.52/2022 per il finanziamento di Percorsi Formativi Individuali a Domanda Libera (Voucher). L’Avviso è destinato ai lavoratori/trici dipendenti di Aziende Aderenti a Fon.Ter e assoggettate al contributo di cui all’art. 12 della Legge 160/75 e s.m.i.

L’obiettivo è aggiornare le competenze ed abilità professionali, ridurre i rischi di obsolescenza professionale e di esclusione sociale, supportare le skills professionali possedute, anche con percorsi di alta formazione.

AZIENDE BENEFICIARIE

Posto che l’Avviso N. 52/2022 Voucher si configura come misura dedicata al fabbisogno formativo del singolo lavoratore e non come risposta al fabbisogno formativo aziendale, ne segue che ciascuna azienda può beneficiare del contributo nella misura di seguito descritta:

1. ogni azienda con organico da 1 a 9 dipendenti (calcolato sulla base dei lavoratori subordinati al momento della presentazione della domanda) fino al 100% dell’organico;
2. ogni azienda con organico da 10 a 40 dipendenti (calcolato sulla base dei lavoratori subordinati al momento della presentazione della domanda) fino al 40% dell’organico;
3. ogni azienda con organico oltre 40 dipendenti (calcolato sulla base dei lavoratori subordinati al momento della presentazione della domanda) fino al 20% dell’organico;
4. il medesimo percorso formativo NON può essere destinato a più di 3 addetti dipendenti della medesima azienda, indipendentemente dalla percentuale di Voucher richiedibili sulla base di quanto indicato ai precedenti punti da 1 a 3.

Richiedi maggiori informazioni

DESTINATARI

Possono presentare domanda di contributo per il finanziamento di PFI esclusivamente i dipendenti di aziende aderenti e neo aderenti a Fon.Ter destinatari finali delle attività formative finanziate dal presente Avviso rispetto ai quali l’azienda versa il contributo della disoccupazione involontaria “DS” derivante dal versamento del contributo dall’art. 25, comma 4, della legge 21 dicembre 1978 n. 845:
‐ lavoratori/trici assunti con contratto a tempo indeterminato;
‐ lavoratori/trici assunti con contratto a tempo determinato, in essere, di durata almeno di 3 mesi;
‐ lavoratori/trici stagionali anche in riferimento ai lavoratori delle zone terremotate colpite dal sisma del 2016 e 2018 che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione del PFI, abbiano lavorato con contratto di durata almeno di 3 mesi alle dipendenze di aziende aderenti a Fon.Ter;
‐ lavoratori con contratto di apprendistato (apprendistato professionalizzante), ad esclusione della formazione obbligatoria;
‐ lavoratori coinvolti da misure di integrazione salariale e/o ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi degli articoli 11, 21, comma 1, lettere a), b) e c), e 30 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 anche ai sensi delle disposizioni normative G.U. 307 del 28 dicembre 2021 comma 241

Il Fondo Paritetico Interprofessionale Fon.Ter promuove l’avviso n.52/2022 per il finanziamento di Percorsi Formativi Individuali a Domanda Libera (Voucher). L’Avviso è destinato ai lavoratori/trici dipendenti di Aziende Aderenti a Fon.Ter e assoggettate al contributo di cui all’art. 12 della Legge 160/75 e s.m.i.

L’obiettivo è aggiornare le competenze ed abilità professionali, ridurre i rischi di obsolescenza professionale e di esclusione sociale, supportare le skills professionali possedute, anche con percorsi di alta formazione.

AZIENDE BENEFICIARIE

Posto che l’Avviso N. 52/2022 Voucher si configura come misura dedicata al fabbisogno formativo del singolo lavoratore e non come risposta al fabbisogno formativo aziendale, ne segue che ciascuna azienda può beneficiare del contributo nella misura di seguito descritta:

1. ogni azienda con organico da 1 a 9 dipendenti (calcolato sulla base dei lavoratori subordinati al momento della presentazione della domanda) fino al 100% dell’organico;
2. ogni azienda con organico da 10 a 40 dipendenti (calcolato sulla base dei lavoratori subordinati al momento della presentazione della domanda) fino al 40% dell’organico;
3. ogni azienda con organico oltre 40 dipendenti (calcolato sulla base dei lavoratori subordinati al momento della presentazione della domanda) fino al 20% dell’organico;
4. il medesimo percorso formativo NON può essere destinato a più di 3 addetti dipendenti della medesima azienda, indipendentemente dalla percentuale di Voucher richiedibili sulla base di quanto indicato ai precedenti punti da 1 a 3.

DESTINATARI

Possono presentare domanda di contributo per il finanziamento di PFI esclusivamente i dipendenti di aziende aderenti e neo aderenti a Fon.Ter destinatari finali delle attività formative finanziate dal presente Avviso rispetto ai quali l’azienda versa il contributo della disoccupazione involontaria “DS” derivante dal versamento del contributo dall’art. 25, comma 4, della legge 21 dicembre 1978 n. 845:
‐ lavoratori/trici assunti con contratto a tempo indeterminato;
‐ lavoratori/trici assunti con contratto a tempo determinato, in essere, di durata almeno di 3 mesi;
‐ lavoratori/trici stagionali anche in riferimento ai lavoratori delle zone terremotate colpite dal sisma del 2016 e 2018 che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione del PFI, abbiano lavorato con contratto di durata almeno di 3 mesi alle dipendenze di aziende aderenti a Fon.Ter;
‐ lavoratori con contratto di apprendistato (apprendistato professionalizzante), ad esclusione della formazione obbligatoria;
‐ lavoratori coinvolti da misure di integrazione salariale e/o ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi degli articoli 11, 21, comma 1, lettere a), b) e c), e 30 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 anche ai sensi delle disposizioni normative G.U. 307 del 28 dicembre 2021 comma 241

Richiedi maggiori informazioni

TIPOLOGIA, DURATA E FINANZIAMENTO DEI CORSI

Sono ammissibili a finanziamento percorsi formativi individuali, comprensivi anche di eventuali moduli professionalizzanti realizzati in azienda, nella misura massima del 30% del monte ore allievo (ovvero della durata dell’intervento formativo) finalizzati all’aggiornamento, alla riqualificazione o alla riconversione professionale del lavoratore e al rafforzamento delle skills professionali.

A valere sul presente Avviso sono ammissibili due tipologie di Voucher come di seguito indicato:
1) Voucher formazione di base/standard il cui valore massimo erogato da Fon.Ter al netto del cofinanziamento a carico dell’azienda aderente è pari a € 1.500,00 (IVA esclusa). Rientrano nella tipologia 1 i percorsi formativi di base, percorsi di formazione standard e/o di approfondimento erogati da Enti di Formazione accreditati a Fon.ter ovvero da strutture e/o enti di formazione non accreditati a Fon.ter;
2) Voucher Alta formazione/Master il cui valore massimo erogato da Fon.Ter al netto del cofinanziamento a carico dell’azienda aderente è pari a € 5.000,00 (IVA esclusa). Rientrano nella tipologia 2 esclusivamente percorsi formativi di ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTI con certificazione finale rilasciata da soggetti abilitati/Accademy aziendali e/o Business School; ovvero MASTER UNIVERSITARI in qualità di TITOLI ACCADEMICI rilasciati da Università pubbliche e/o private o enti assimilabili.

La dotazione finanziaria complessiva per la realizzazione dei piani formativi individuali a valere sul presente Avviso è pari a €500.000,00 (cinquecentomila,00) suddivisa su due Sessioni di Presentazione. I piani formativi individuali ammessi a finanziamento sono finanziati per intero fino a esaurimento delle risorse stanziate nella singola Sessione di presentazione.
Le risorse destinate alla I° sessione sono ripartite per Macro Area come indicato nella tabella seguente:

MACRO AREA

Nord

Centro

Sud e Isole

REGIONI

Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto,
Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna

Toscana, Umbria, Marche,
Lazio, Abruzzo, Molise

Campania, Basilicata, Puglia,
Calabria, Sicilia, Sardegna

RISORSE

100.000

100.000

100.000

 FINANZIAMENTO DELLE DOMANDE

I piani formativi sono finanziati fino ad esaurimento delle risorse stanziate per ciascuna Macro Area e secondo la graduatoria redatta sulla base dei criteri esposti nell’art. 7 del presente Avviso.

TEMPI DI REALIZZAZIONE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il C.d.A. di Fon.Ter ha stabilito le seguenti scadenze per la I Sessione di Presentazione:

♦ 30 Maggio 2022, entro le ore 23.59, per il salvataggio/presentazione tramite la piattaforma Fon.Ter

♦ 8 Giugno 2022, entro le ore 15.00, per l’inoltro e la consegna della documentazione a corredo della domanda di contributo

IMPORTANTE: Il mancato rispetto dell’orario e della data indicati comporta la Non Ammissibilità del Progetto Voucher.

Dal 4 maggio sarà attiva la Piattaforma On-Line dove i Soggetti Ammissibili potranno redigere le domande di finanziamento cosi come indicato nelle Procedure di Presentazione.

COSA TI OFFRIAMO NOI

I nostri consulenti possono aiutarti nella realizzazione del Percorso Formativo e nella compilazione e presentazione della domanda. Contattaci subito e richiedi un colloquio gratuito.

Richiedi maggiori informazioni



Generazione Vincente Academy s.r.l.

C.F./P.IVA: 04925701213
CCIAA: NA722509
Capitale i.v.: € 50.000

Centro Direzionale Napoli, Is. E1
0815824911
info@geviacademy.it


top
Gevi Academy Copyright @ 2021