Rivolto a chi desidera specializzarsi nella pratica della saldatura
START:
aprile 2023
Provincia di Chieti
(CH)
Attestato di Frequenza previsto
8 posti disponibili
Iscriviti entro il
23 marzo 2023
Rivolto a chi desidera specializzarsi nella pratica della saldatura
START:
aprile 2023
Provincia di Chieti
(CH)
Attestato di Frequenza previsto
8 posti disponibili
Iscriviti entro il
24 marzo 2023
Addetto alla saldatura e all’assemblaggio
Vuoi acquisire competenze nei processi di saldatura?
Con il Corso Gratuito “ADDETTO ALLA SALDATURA E ALL’ASSEMBLAGGIO” potrai apprendere le varie tecniche di saldatura e montaggio, grazie ad un percorso misto, teorico e pratico.
Al termine del periodo di formazione, possibile inserimento lavorativo in note aziende metalmeccaniche del territorio.
Caratteristiche del Corso di Addetto alla saldatura e all’assemblaggio
Durata e modalità:
• 160 ore totali
• orario: Lun- Ven dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 13.30 alle 17:30 | Sab dalle 9:00 alle 13:00
Dove si svolgerà il percorso:
Parte teorica: Tecseo Srl S.P Pedemontana Loc. Castel di sette Mozzagrogna
Parte pratica: Tecseo Laboratory Strada provinciale 119 66041 Atessa
Affiancamento e saldatura robotizzata: c/o IAT SRL Zona idnustriale est 66043 Casoli (Ch)
Per ricevere l’attestato occorre frequentare il corso per almeno il 70% delle ore previste.
Il corso è promosso da Generazione Vincente Spa, Agenzia per il Lavoro
Il corso è rivolto nello specifico a “candidati a missione di lavoro in somministrazione occupati o disoccupati” iscritti e selezionati da Generazione Vicente Spa, Agenzia per il Lavoro.
ACQUISIZIONE BASI DI SALDATURA TIG E FILO, ACQUISIZIONE ASSEMBLAGGIO PARTI MECCANICHE
- Sviluppare competenza sulla lettura del disegno meccanico
- Sviluppare conoscenze riguardo le caratteristiche chimiche e fisiche dei materiali saldabili
- Sviluppare abilità pratiche sull’utilizzo degli strumenti di misura
- Assemblare le parti da saldare, prevenendo distorsioni e deformazioni
- Saldare materiali ferrosi e non (lamiere, profilati e tubi) e saldatura di parti complesse, prevenendo tensioni e deformazioni con opportune sequenze di saldatura
- Controllare forme, dimensioni e funzionalità, recuperando, quando possibile, distorsioni, deformazioni e difetti mediante lavorazioni al banco;
- Sviluppare competenze sui processi di saldatura mig mag e tig con focus su acciaio e alluminio
- Sviluppare competenze sul montaggio di componenti meccaniche ed elettriche
- Sviluppare conoscenze sul ciclo di lavorazione di una bici elettrica
- Sviluppare abilità pratica su una linea di montaggio di e bike
MODULI TEORICI: 60 ORE
Modulo 1 – Competenze trasversali (16h)
– Lettura disegno meccanico (8h)
– Metrologia (4h)
– Presentazione dei progetti e presentazione aziendale (4h)
Modulo 2 – Competenze specifiche nella saldatura (36h)
– Saldabilità dei materiali (4h)
– Processo di saldatura MIG MAG (8h)
– Processo di saldatura TIG (8h)
– Controlli qualità: controlli visivi e non visivi (4h)
– Sicurezza specifica della mansione (12h)
Modulo 3 – Competenze obbligatorie: (8h)
– Sicurezza generale (4h)
– Diritti e doveri (4h)
MODULI PRATICI: 100 ORE
Saldatura e montaggio
- Saldatura mig mag : scelta dei parametri e pratica (32h)
- Saldatura Tig : scelta dei parametri e pratica (40h)
- Saldatura robotizzata: posizionamento maschera e funzionamento robot (4h)
- Affiancamento in linea per il montaggio di veicoli elettrici (4h)
- Pratica su pre assemblaggi (4h)
- Pratica di assemblaggio e bike (16h)
I vantaggi

NETWORK
Ampliamento del proprio network di conoscenze e
avvicinamento alle aziende

100%GRATIS
Corso Finanziato dal Fondo Forma.Temp