
La strategia digitale è il processo mediante cui si definiscono obiettivi, opportunità e azioni dell’azienda per ottimizzare la sua presenza in rete.
Per formulare una strategia digitale corretta è necessario integrare analisi e pianificazione.
Occorre infine sintetizzare tutto il processo in un Piano Operativo, ovvero un documento che contiene le linee guida e le azioni da effettuare per giungere all’obiettivo strategico finale.
Come creare la Strategia Digitale
Il processo strategico digitale si può articolare in 5 step fondamentali:
1. Analisi di mercato
2. Analisi degli Asset Digitali
3. Identificazione dei clienti
4. Analisi dei competitor
5. Piano operativo
Analisi di Mercato e dell’ambiente
Questo è un passaggio fondamentale da cui partire.
In questa fase occorre avere un’attenzione massima per identificare trend e possibili vincoli non solo dell’ambiente in cui l’impresa si muove ma anche di tutti gli ambiti che influenzano direttamente e indirettamente il business.
È inoltre necessario guardare il mercato con l’occhio clinico derivante da esperienza e conoscenza specifica del settore. Solo così sarà possibile riuscire ad anticipare i bisogni e cogliere le opportunità.
Analisi degli asset digitali
Parallelamente all’analisi di mercato occorre valutare la propria presenza digitale, ovvero lo status quo e le azioni che sono state effettuate online.
È in questa fase che ad esempio va analizzato se il sito web è user e mobile friendly.
Se propone percorsi accattivanti e coinvolge il target giusto, se il tipo di comunicazione utilizzato è allineato agli obiettivi previsti.
Se è stata seguita una buona strategia SEO e quindi i contenuti sono ben indicizzati per le giuste keywords.
Stesso discorso per il blog, per i social e per le piattaforme online.
Bisogna capire se gli argomenti trattati, la comunicazione adottata e i canali utilizzati sono coerenti con il target individuato e aiutano a raggiungere gli obiettivi di business previsti.
Occorre inoltre valutare attentamente anche quali risultati sono stati raggiunti e come si stanno muovendo i competitors.
Tutte queste informazioni saranno poi utilizzate per programmare le attività da effettuare sulle diverse piattaforme ovvero la tattica da adottare per raggiungere gli obiettivi previsti a livello strategico.
Identificazione dei Clienti
Per capire come e cosa comunicare è necessario conoscere e sapere a chi ci si rivolge.
Diventa quindi opportuno profilare i clienti e identificare il target o “pubblici” di riferimento.
A tal proposito può essere utile la definizione delle “personas” ovvero gruppi di persone accomunate per interessi o per comportamenti nei mercati conversazionali.
Definire il target potenziale e le sue caratteristiche aiuta a capire anche come raggiungerlo al meglio e con quali strumenti o tipi di comunicazione agire.
Nella costruzione della strategia digitale risulta quindi fondamentale riuscire a identificare e disegnare il customer journey.
Occorre inoltre saper superare il tradizionale funnel. Partire dal presupposto che il cliente è generatore di contenuti e rivedere il business model in base alle interazioni sulle piattaforme digitali.
Competitors
Identificare i competitors, individuare e analizzare le loro azioni online permette di capire meglio come agire, quali strumenti utilizzare e quali best practices prendere come riferimento.
Sapere come operano i competitors serve inoltre a capire come anticiparne le mosse per riuscire a cogliere per primi le opportunità presenti nel mercato.
Grazie alla formulazione del benchmark competitivo è infine più facile comprendere come potersi distinguere e su quali punti di forza agire.
Piano Operativo
Una volta definita la digital strategy occorre stilare un vero e proprio Piano Operativo, ovvero un documento in cui il piano strategico viene tradotto in azioni.
Nel piano viene definito il calendario operativo che contiene la programmazione delle azioni da effettuare, le tempistiche e gli strumenti da utilizzare.
È sempre in questo documento che vengono esplicitati quali saranno i canali più adatti alla diffusione dei contenuti e le tipologie di contenuti pianificate.
Sempre nel Piano Operativo inoltre viene stabilito il budget da dedicare alle singole iniziative, identificate le risorse coinvolte nell’applicazione del piano e definiti ruoli e responsabilità.
Formulare la strategia digitale e stilare il piano operativo aiuta anche a capire come monitorare le azioni messe in campo e soprattutto come correggerle per riallinearsi al raggiungimento degli obiettivi strategici pianificati.
…e tu cosa ne pensi? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook!