
Libreria inserzioni Facebook – Trasparenza delle attività pubblicitarie
Libreria inserzioni Facebook. Dopo la scandalo di Cambridge Analytica, Facebook vuole rendere trasparenti le attività pubblicitarie degli utenti attraverso uno strumento gratuito che consente di monitorare tutte le inserzioni attive pubblicate in un arco di tempo specifico. Stiamo parlando di Facebook Ad Library, conosciuto in Italia come la libreria inserzioni Facebook. Tale strumento è fruibile da meno di un anno in Italia e può essere utilizzato senza essere necessariamente amministratori di una pagina o essere titolari di un account Facebook.
Lo strumento nasce per evitare eventuali interferenze soprattutto in campo elettorale dando la possibilità agli utenti di scoprire tutte le inserzioni attive in maniera esplicita e trasparente.
Come scoprire le inserzioni attive su Facebook
Per scoprire le inserzioni attive di una qualsiasi pagina Facebook, è sufficiente scrivere il nome di un brand, di un partito o influencer, scegliendo tra le opzioni disponibili “Tutte le inserzioni” oppure “Temi di natura politica, elettorale e sociale”. È possibile anche scegliere il paese in cui avviare il monitoraggio e visualizzare le inserzioni che hanno ricevuto almeno una impression (visualizzazione) nell’ultima settimana, negli ultimi 30 giorni o negli ultimi 90 giorni. Dopo aver effettuato una ricerca, è possibile scegliere il “posizionamento”, o meglio la piattaforma specifica dove l’inserzione risulta attiva:
- Feed di Facebook;
- Feed di Instagram;
- Audience Network (app e siti mobile partner di facebook dove possono comparire le inserzioni);
- Messenger.
Ricordiamo che è possibile visualizzare solo le inserzioni attive ad eccezione delle inserzioni su temi di natura politica o sociale che possono essere filtrate per:
- Paese
- Nome della pagina
- Stato (attivo o non attivo).
La visualizzazione delle inserzioni attive tramite lo strumento non comporta nessun tipo di addebito e non viene conteggiata come impression. Non è possibile monitorare le metriche relative alle inserzioni come Copertura, Impression, CPC (costo per clicl), CPL (Costo per Lead), CPA (Costo per Acquisizione) e così via.
Il report della libreria inserzioni
Lo strumento consente anche di monitorare le spese totali effettuate dagli inserzionisti (sempre per motivi di trasparenza) attraverso il report della libreria inserzioni. Puoi quindi scoprire l’investimento pubblicitario in un arco specifico temporale (ultimo giorno, ultimi 30 giorni, ultimi 90 giorni, ultimo anno) dei brand o dei politici che hanno pubblicato inserzioni su Facebook, Instagram e Audience Network.
Come utilizzare lo strumento per una strategia digitale
La libreria Inserzioni di Facebook è un ottimo punto di partenza per valutare le attività dei tuoi competitor. Può essere utile ad esempio per scoprire inserzioni “vincenti” su prodotti e servizi analoghi a quelli proposti dal nostro brand. La libreria inserzioni può essere quindi utile per migliorare la qualità delle tue campagne attraverso la differenziazione. E puoi anche usare pubblicità che ti piacciono come punto di riferimento per i tuoi sforzi creativi.
La Libreria Inserzioni di Facebook in questo senso diventa una fonte inesauribile di ispirazione. Scoprire la struttura delle campagne, i contenuti e le creatività di terzi ci consente di scoprire nuove forme di comunicazione e di pensare a come riadattarle per il nostro brand.
Esaminare le campagne attive sulla pagina di Photoshop può aiutarci quindi a capire che tipo di comunicazione funziona meglio e al modo in cui possiamo sviluppare le nostre inserzioni.
Il vantaggio di rivedere l’inserzione
Potrebbe capitare il caso in cui, scoprendo il feed di Facebook, ci soffermiamo su un’inserzione che ha colpito la nostra attenzione. Se non facessimo in tempo a fare uno screenshot per salvare la nostra inserzione, avremmo comunque la possibilità di rivederla inserendo il nome del brand nella Libreria Inserzioni. In questo modo è molto più semplice rivedere tutti gli annunci da esaminare.