Per chi desidera acquisire competenze tecniche
sulle infrastrutture ferroviarie
In Programmazione
Roma, Via Abruzzi 3 presso la Sede di AIAFF
Attestato Avvenuta Formazione “crediti formativi”
18 posti disponibili
Iscriviti entro il
–
Per chi desidera acquisire competenze tecniche
sulle infrastrutture ferroviarie
In Programmazione
Roma, Via Abruzzi 3 presso la Sede di AIAFF
Attestato Avvenuta Formazione “crediti formativi”
18 posti disponibili
Iscriviti entro il
–
operatore della manutenzione infrastruttura ferroviaria
Il corso di Operatore della Manutenzione Infrastruttura Ferroviaria è un percorso di formazione tecnica dedicato a chi desidera avere una conoscenza specialistica sulle attività di controllo, gestione, costruzione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria.
Il corso si focalizza in particolare sull’acquisizione di conoscenze relative alle caratteristiche costruttive, tecniche, funzionali e prestazionali delle principali parti che costituiscono l’infrastruttura ferroviaria.
Al termine del percorso formativo è previsto un test finale per conseguire l’Attestato di Avvenuta Formazione rilasciato da Aiaff.
L’attestato è utile per acquisire “crediti formativi”, arricchire il proprio Curriculum ed in più, è un titolo preferenziale nei processi di selezione dei Gestori dell’infrastruttura ferroviaria.
Il corso di Operatore della Manutenzione Infrastruttura Ferroviaria è dedicato a coloro che hanno o che stanno conseguendo una laurea in ingegneria ed è progettato da Generazione Vincente Academy e AIAFF (Accademia Italiana Alta Formazione Ferroviaria).
Caratteristiche del Corso di operatore della manutenzione infrastruttura ferroviaria
Durata e modalità:
• dal 17/06/2019 al 05/07/2019
• 120 ore totali
• orario: 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
• frequenza dal lunedì al venerdì
Per ricevere l’attestato di frequenza occorre seguire il corso per almeno il 70% delle ore previste.
Modulo 1: Caratteristiche del sistema ferroviario
• Il contesto normativo Europeo e l’organizzazione nazionale.
• La regolazione del traffico.
• La tipologia di infrastrutture
Modulo 2: Armamento e Sede
• Caratteristiche della linea ferroviaria, corpo stradale, piattaforma, fasci di rotaie, opere civili.
• Caratteristiche del tracciato.
• Caratteristiche tecniche, costruttive e funzionali del binario e degli apparecchi del binario e relativi componenti.
• Caratteristiche geometriche del binario e degli scambi.
• Termica del binario, lunga rotaia saldata e saldatura delle rotaie.
• Attrezzature e mezzi d’opera. Strumenti di misura dei parametri geometrici del binario e degli scambi.
• Attività di controllo, ispezione e vigilanza.
• Principali Attività manutentive e Manutenzione correttiva in caso di guasti
Modulo 3: Trazione Elettrica
• Linee Primarie – Sottostazioni – Telecomandi
• Linea di contatto: progettazione – Norme CEI-EN 50119 – Costruzione e manutenzione – Definizioni e componenti – Tipologie – Tesatura e sezionamento dei conduttori.
• Standard Costruttivi Impianti LdC (3 kVcc e 2×25 kVca)
Modulo 4: Sistemi di Segnalamento e di Sicurezza / TLC / Informazioni al pubblico
• Impianti di Stazione
• Sistemi di distanziamento
• Sistemi di Telecomando
• Sistemi di Protezione della Marcia del Treno
• Passaggi a livello
• Altri impianti, RTB, IaP.
• Sistemi di Telecomunicazione
Modulo 5: Conoscere, Controllare e Gestire la Manutenzione all’Infrastruttura ferroviaria
• Le conoscenze del Gestore di una infrastruttura ferroviaria
• Le tecniche per la Gestione
• L’Esecuzione delle attività e il Controllo
Test finale di verifica
Il corso è dedicato a :
Soggetti privati:
• laureati in ingegneria
• risorse inserite in processi di riqualificazione professionale finalizzati alla ricollocazione lavorativa.
Per giovani di altre nazionalità è richiesta la conoscenza della lingua italiana, attestata da istituto di formazione specializzato o da diploma scuola italiana.
Imprese Appaltatrici (Officine) della manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria e/o Gestori di Infrastruttura con proprie Officine interne:
• tali soggetti possono richiedere l’iscrizione per candidati già selezionati per l’assunzione o per il personale in organico (con edizione da programmarsi in sede separata). In particolare, il corso è consigliato per gli Operatori da avviare al ruolo di Capo Squadra / Preposto ai fini della Salute e Sicurezza sul Lavoro e/o Direttore Cantiere (per le Imprese Appaltatrici).
Il corso è rivolto nello specifico a “candidati a missione di lavoro in somministrazione occupati o disoccupati” iscritti e selezionati da Generazione Vincente Spa, Agenzia per il Lavoro.
• Competenze tecnico-professionali
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire le competenze tecniche per cominciare ad operare in modo professionale nel settore delle infrastrutture ferroviarie in qualità di operatore. La preparazione raggiunta permetterà di aspirare, in seguito, al ruolo di Manutentore dell’Infrastruttura Ferroviaria.
Il corso non è abilitativo.
• Lavoro
Possibilità di ampliare le possibilità occupazionali e agevolare l’inserimento lavorativo.
I vantaggi

INCONTRO DOMANDA OFFERTA
AIAFF favorirà l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore

ATTESTATO
Possibilità di conseguire l’Attestato di Avvenuta Formazione