
Come si misura il livello di conoscenza della lingua straniera?
Qual’è lo standard ufficiale per valutare le conoscenze linguistiche?
Cosa è il CEFR (Common European Framework of Reference for Languages o Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue QCER)?
Cosa significa scala di conoscenza della lingua?
Come dimostrare le proprie competenze linguistiche a lavoro o come inserirle nel CV ?
Scoprilo in 2 minuti di video
In sintesi
Il CEFR è un metodo unico, applicabile a tutte le lingue d’Europa, che serve per accertare e per insegnare le conoscenze linguistiche.
Il sistema valuta la padronanza e le capacità linguistiche in ogni ambito di preparazione:
• Comprensione scritta
• Comprensione orale
• Produzione scritta e orale
Il QCER descrive le capacità possedute da coloro che hanno un determinato livello di conoscenza distinguendo in tre fasce di competenza indicate con le lettere A,B,C :
A. Base
B. Autonomia
C. Padronanza
Le fasce di competenza si ripartiscono a loro volta in due livelli, per un totale di sei livelli complessivi
A1 – Beginner
A2 – Elementary
B1 – Intermediate
B2 – Upper Intermediate
C1 – Advanced
C2 – Proficient
Il QCER è accettato in tutta Europa ma sta diventando il sistema di riferimento adottato anche in altri Paesi del mondo. Sebbene infatti la sua adozione sia ridotta al di fuori dell’Europa, in molti Paesi fra cui Asia o America Latina, il QCER ha sostituito sistemi di valutazione delle lingue straniere utilizzati in precedenza.
Il QCER è il sistema di riferimento utilizzato nelle scuole europee per l’insegnamento delle lingue straniere ed è lo standard per indicare il livello di padronanza linguistica in una lingua straniera, soprattutto in ambienti accademici.
Desideri approfondire le tue conoscenze di lingua inglese?
Scopri tutti i nostri corsi di lingua