Corsi di formazione professionale di cosa si tratta
Corsi post diploma o post laurea : cosa sono i e come sceglierli.
I corsi di specializzazione, di qualifica o di formazione professionale sono molti e non sempre è facile capire la differenza.
Come fare quindi per potersi orientare e comprendere quale dei corsi post diploma o post laurea seguire?
Informarsi bene è sicuramente quello che occorre fare, tuttavia abbiamo preparato una piccola sintesi che potrebbe esserti utile!
Partiamo dai corsi post laurea, definiti spesso “corsi di specializzazione”
Un corso di specializzazione e un percorso di formazione post-laurea che serve a far acquisire le conoscenze necessarie per svolgere un determinato lavoro o per “abilitarsi” ovvero ottenere la possibilità di esercitare una data professione.
I corsi di questo tipo sono erogati da apposite scuole di specializzazione, come ad esempio quelle dell’area sanitaria o legale.
Una volta terminato il percorso di formazione verrà rilasciato il Diploma di specializzazione, un certificato che attesta ufficialmente che si è abilitati a svolgere un determinato lavoro.
Spesso per entrare in una scuola di specializzazione occorre superare un concorso nazionale.
Cosa è invece un corso di qualifica professionale?
I corsi di qualifica professionale invece si seguono di solito dopo la laurea o dopo il diploma.
Possono rientrare in questa tipologia anche l’apprendistato o i corsi di aggiornamento.
Al termine del percorso, il corsista riceve la Qualifica ovvero un attestato con il quale vengono certificate le competenze professionali raggiunte.
Una volta ottenuta la qualifica è possibile esercitare una professione a livello impiegatizio, mentre, se si desidera operare autonomamente è necessario acquisire una specializzazione.
La Qualifica professionale viene erogata da un Ente di Formazione Professionale, ovvero la Regione. In questo caso la qualifica ha validità di legge anche al di fuori della Regione in cui è stata conseguita.
La formazione professionale
Fra i corsi post diploma esistono anche i corsi di formazione professionale che, diversamente da un corso di qualifica professionale, non offrono, al termine del percorso, un certificato o titolo che attesti una specifica qualifica.
Tuttavia, il corso di formazione, se erogato da un Ente riconosciuto o valido permette di acquisire le conoscenze adatte per operare in un determinato settore, dà l’opportunità di riqualificarsi ed è un ottimo strumento per orientarsi nella scelta del percorso professionale che si intende seguire.
Esistono diversi tipi di corsi di formazione. I corsi impartiti possono essere gratuiti o a pagamento. In più i corsi di formazione professionale possono essere corsi riconosciuti o meno dalla Regione.
Questo tipo di corsi è ideale per iniziare ad operare in determinati settori con competenza e professionalità.
Quali sono gli Enti che erogano queste attività di formazione?
In ogni Regione sono presenti centri dedicati alla formazione professionale.
Inoltre esistono molti centri autorizzati dalle Regioni che hanno accesso alle risorse messe a disposizione dal Fondo Sociale Europeo.
Lo scopo è quello di dotare gli Enti con gli strumenti necessari per erogare formazione gratuita e di qualità.
Come si accede ai corsi?
Esistono enti di formazione pubblici e privati.
Le Regioni o anche i Comuni propongono vari corsi professionali gratuiti.
Alcuni di questi corsi sono riservati a specifiche categorie come ad esempio disoccupati, inoccupati ecc. altri sono aperti a tutti.
È bene quindi, informarsi leggendo i bandi relativi ai corsi che vengono pubblicati dalle Regioni nelle sezioni dedicate dei propri siti ufficiali.
Visitando i siti è quindi possibile ottenere tutte le notizie necessarie quali scadenze, modalità di partecipazione ed eventuali restrizioni.
E le scuole private?
Per quanto riguarda invece le scuole di formazione professionale che sono private è possibile distinguere due categorie: quelle riconosciute e finanziate dalle Regioni e quelle a pagamento. Le prime vengono riconosciute dalla Regione e, come detto, possono partecipare ai finanziamenti messi a disposizione dal Fondo Sociale Europeo. Queste scuole possono erogare corsi gratuiti oppure a pagamento per l’utente finale. Le seconde invece sono scuole abilitate ad erogare corsi “autofinanziati” ovvero che risultano sempre a pagamento per l’utente finale.
Il Tirocinio
Oltre ai corsi standard, l’acquisizione di competenze può essere fatta direttamente in azienda attraverso un tirocinio.
In questo caso, il tirocinante dovrà alternare momenti di studio con la pratica in azienda.
Il tirocinio può essere un valido aiuto per capire fin da subito le logiche aziendali e per imparare allo stesso tempo a muoversi nel mondo del lavoro e a capire su quale tipo di formazione focalizzarsi.
Questa scelta può rivelarsi vincente anche per inserirsi più facilmente in azienda, una volta terminato il percorso di studio e lavoro.
Scelta del corso
Nella scelta del corso adatto è sempre necessario capire prima qual è il proprio obiettivo.
Successivamente occorrerà identificare quali competenze è necessario acquisire e quindi i corsi disponibili sul mercato o gratuiti che risultano essere i più indicati per colmare i propri gap.
Un corso va sempre valutato in base alla didattica e al tipo di network che è possibile sviluppare attraverso di esso.
Quest’ultimo aspetto non va mai trascurato perché rappresenta uno dei maggiori valori aggiunti per il proprio futuro professionale.
Occorre poi tener conto dei feedback degli studenti precedenti, dell’autorevolezza della scuola e dell’eventuale vicinanza di quest’ultima alle aziende e al mondo del lavoro.
E per i corsi di specializzazione con concorso?
Infine, nel caso in cui si parli di specializzazione, il percorso può essere chiaro fin da subito, la scelta è quindi abbastanza indirizzata, meno facile tuttavia è riuscire a rientrare fra coloro che sono ammessi essendo i posti limitati. A tal proposito, potrebbe essere utile vagliare i posti disponibili in ciascuna Regione e concorrere laddove esistono maggiori possibilità di rientrare fra i corsisti ammessi.
In sintesi
Una volta scelto il corso e la scuola sarà fondamentale impegnarsi e concentrarsi sullo studio, ma altrettanto importante sarà cominciare a costruire relazioni e mantenere i contatti.
È infatti risaputo che le possibilità e le opportunità si moltiplicano per coloro che sono in grado di ampliare e rendere vario il proprio network.