Il colloquio di lavoro online è, al giorno d’oggi, una prassi molto diffusa. Sempre maggiori sono, infatti, i colloqui di lavoro richiesti via Skype.
Sarà che le candidature sono tante e per i recruiter è fondamentale una prima scrematura sul web? Sarà che gli annunci a cui rispondiamo appartengono ad aziende spesso lontane dalla propria terra natia? Oppure che nell’era dell’industria 3.0 “digitale” vuol dire bello? Chissà.
Tutto sommato il perché poco conta! Fatto sta che se ancora non ti è capitato, presto ti capiterà! e ti conviene prendere già carta e penna…
Con i trucchi che sto per svelarti, superare un colloquio di lavoro online sarà facile ed anche un po’ divertente!
Colloquio di lavoro online: Tips & Tricks
Sei felice di avere, finalmente, la tua chance lavorativa, ma l’ansia da prestazione telematica rovina tutto il tuo entusiasmo?
Niente panico! anche in questo caso alcuni piccoli accorgimenti potranno aiutarti a superare il colloquio online e, soprattutto, a superarlo nel migliore dei modi!
Ecco, dunque, qualche consiglio on-line per un colloquio online.
Consiglio n° 1: Preparazione di un colloquio di lavoro online
- Controllare, preventivamente, il funzionamento di microfono, webcam e connessione sarà fondamentale per scongiurare ogni guasto tecnico in diretta. Sia nel caso in cui si utilizzi un computer, sia nel caso in cui si impieghi uno smartphone, la preparazione “salvavita” sarà assolutamente basilare.
Un consiglio in più: Utilizzare un auricolare con microfono non solo ci farà sembrare più professionali e all’avanguardia, ma ci eviterà anche quel confusionario effetto eco e quegli spiacevoli “Come, scusi?”, “Può ripetere”?
Gli incidenti tecnici potrebbero rovinare la nostra prima impressione, ed è risaputo… è quella che conta! Tutto dovrà essere semplicemente perfetto.
Non dimenticare, inoltre, di creare un account Skype professionale, magari “nome.cognome” o simili. I nickname nerd sono davvero carini e simpatici, ma purtroppo decisamente poco credibili, meglio evitare.
Consiglio n°2: Oscar alla miglior scenografia
- Curare ambiente e sfondo del nostro colloquio aiuterà notevolmente la nostra immagine. Meglio uno sfondo omogeneo, magari bianco, sgombro da elementi di ogni sorta così da non distrarre il recruiter, e magari, non svelare subito i nostri punti deboli.
Il poster del giocatore preferito che appare dietro le nostre spalle, diciamoci la verità, potrebbe essere decisamente un’arma a doppio taglio.
Una libreria appena visibile, una luce ben ponderata, una lampada sofisticata ci garantirà, invece, una degna e professionale presenza.
Meglio fare una prova anche con l’altezza della sedia e l’ambiente circostante. Una sedia tanto bassa da farci sporgere tre centimetri sopra il tavolo potrebbe, in effetti, non farci sentire a nostro agio, così come le grida della vicina di casa vichinga…
Evitiamo spargimenti di sangue in condominio.
Consiglio n°3: Ma come ti vesti?
- L’abbigliamento è sempre importante: un vero e proprio biglietto da visita anche per i colloqui online. La comodità della casa sarà pure un aspetto interessante, quello del pigiama, purtroppo, un po’ meno.
Una camicia di un colore definito, ma non troppo forte, ci aiuterà a risaltare e a non sembrare dei tipini loschi. Evitare anche le fantasie a righe! potrebbero apparire sfocate e muoversi in uno psichedelico effetto ottico.
Ipnotizzare il nostro recruiter potrebbe forse servire? Chissà! tuttavia, meglio non rischiare spiacevoli conseguenze mediche.
Consiglio n°4: Contatto visivo in un colloquio di lavoro online
Se non hai il tuo interlocutore davanti, ma una sua grande immagine che spunta dal centro del tuo Mac o smartphone; che fai, guardi?
Nulla di più sbagliato! Bisogna mantenere il contatto visivo guardando unicamente l’obiettivo. Guardare dritti nello schermo ci farebbe, in realtà, apparire sommessi, spaesati ed anche un po’ stralunati.
È consigliabile, inoltre, mantenere la piccola finestra che mostra la nostra immagine in basso a destra dello schermo per non perdere il controllo della nostra figura… solamente a patto di non essere dei terribili narcisisti, sia chiaro!
Non vorremmo mica incantarci a guardare noi stessi anziché l’obiettivo?
Consiglio n°5: Una degna uscita di scena
Niente occhiolini, “arrivederci” o ciao ciao con la manina per salutare. Ringraziare elegantemente e richiedere un feedback è sicuramente la tecnica migliore per congedarsi. E non dimenticare mai, niente commenti personali, moti di gioia o imprecazioni prima di aver controllato di aver chiuso tutto correttamente.
Un conto è chiudere la camera, un altro è chiudere l’applicazione. Sarebbe davvero un peccato bruciarsi sul finale!
Adesso hai tutti gli elementi necessari per un colloquio di lavoro assolutamente vincente, non resta che augurarti…
in bocca al lupo!